top of page

"Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua"

Loren Eiseley

Blue Abstract Shapes

LA BELLEZZA DI PERDERSI DENTRO
UN BICCHIER D'ACQUA

CONCEDERSI UN BICCHIERE DI VINO È UN LUSSO ... UN BICCHIERE D'ACQUA È VITALE

Incolore, inodore, insapore: queste sono le caratteristiche di una buona acqua. Potrebbe sembrare meno affascinante del vino, ma in un bicchiere d'acqua si nasconde molto di più. Due particelle di idrogeno e una di ossigeno: la base della vita!

Una sera, osservando un bicchiere d'acqua, mi sono chiesta se ci fosse qualcosa di speciale anche lì. Così, il giorno seguente, ho acquistato diverse acque in bottiglia e raccolto acqua da rubinetti e fontane in Ticino. Degustandole, con grande sorpresa, ho scoperto che ogni acqua era diversa.

Ho poi intrapreso la formazione come sommelier dell'acqua all'estero e fatto uno stage presso un'importante azienda di acque minerali. Questo percorso mi ha insegnato a "vedere oltre il bicchiere". Oggi l'acqua per me è pura magia, e voglio trasmettere questa conoscenza: se il vino è un lusso, l’acqua è un bene vitale.

In Ticino e in Svizzera abbiamo un'acqua del rubinetto di alta qualità, anche se i gusti possono variare. La formazione permette di approfondirne i motivi. Dobbiamo valorizzare questo prezioso bene, sapendo che in molti paesi l’acqua è un privilegio.

​

Se l’acqua ha suscitato il vostro interesse, seguite il mio blog e i miei social (Instagram, Facebook, X e LinkedIn).

PROGETTO "ACQUA PER IL FUTURO"

I GIOVANI SONO IL FUTURO ... PER LE NOSTRE ACQUE

Credo fermamente che la sensibilizzazione all'importanza dell'acqua debba iniziare fin da piccoli, poiché sono i giovani a rappresentare il futuro e a portare il cambiamento. Con questa convinzione dedico il mio impegno al progetto "Acqua per il Futuro", realizzato con il sostegno dell’Associazione dei Fontanieri del Ticino. Il nostro obiettivo è portare nelle scuole non solo la conoscenza tecnica e scientifica dell'acqua, ma anche il profondo legame che essa ha con la sostenibilità e il rispetto per il clima. Attraverso attività didattiche, laboratori interattivi e momenti di riflessione, vogliamo coinvolgere gli studenti affinché sviluppino una maggiore consapevolezza sul valore dell'acqua e il suo ruolo cruciale nella nostra vita e per l'ecosistema.

​

Acqua in bottiglia o del rubinetto? Una scelta personale che non dovrebbe mai essere giudicata. La vera sostenibilità non impone dogmi, ma offre conoscenza e libertà, permettendo a ciascuno, persino ai più piccoli, di scegliere consapevolmente ciò che è meglio. Credo che la scelta, quando è guidata dalla consapevolezza e dall’amore per l’ambiente, diventi un atto di rispetto, non solo per noi stessi, ma anche per il pianeta che condividiamo.

"Acqua per il Futuro" si propone di far comprendere ai più piccoli che l'acqua non è solo una risorsa scontata o facilmente accessibile, ma un bene prezioso che va tutelato con attenzione e rispetto. Sensibilizzare le nuove generazioni significa educarle a un utilizzo responsabile e alla protezione di questa risorsa vitale, affinché diventino cittadini attenti e consapevoli, in grado di contribuire a un mondo più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

In Ticino e in Svizzera siamo fortunati ad avere un’acqua del rubinetto buona e controllata. Non sempre piace a tutti (questione di gusti personali), ma con la formazione possiamo scoprire il perché e valorizzare questa risorsa preziosa. In molte parti del mondo, l'acqua è un privilegio, e abbiamo il dovere di apprezzare e proteggere ciò che per noi è un bene accessibile e vitale.

​

Per ulteriori informazioni scrivete a elena.mozzini@fontanieri.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • discussioni
  • X

© Winedipity 2024

bottom of page