top of page

CHI SONO

ELENA MOZZINI | Founder
... una winelovers, prima di essere un sommelier

EM_edited.jpg

Il vino è stato il mio primo grande amore, scoperto appena maggiorenne, e da quel momento ha accompagnato ogni tappa del mio cammino. Dopo un inizio nel settore fiduciario-finanziario, la mia passione per il vino si è trasformata in una professione nel mondo della ristorazione e nel giornalismo enogastronomico. Oggi mi dedico alla formazione in ambito HR, e questo percorso si intreccia con Winedipity, una realtà che raccoglie tutte le mie passioni, ispirata dalla natura, dalla poesia e da quel pizzico di follia che mi guida.

Le mie prime esperienze nel mondo del vino mi facevano sentire distante, come se fosse un mondo riservato a pochi. Il cambiamento è avvenuto quando, durante un corso di viticoltura, ho capito l’importanza della terra. Nel 2006 ho prodotto un Merlot in purezza: non perfetto, ma un’esperienza che mi ha insegnato ad apprezzare davvero il lavoro dei viticoltori e degli enologi.

Winedipity è l’espressione di tutto ciò che amo: vino, acqua, formazione, enogastronomia e la scoperta dei territori. È uno spazio in cui la natura e la poesia si fondono per raccontare il vino in modo autentico, semplice, e accessibile a tutti, con la bellezza e la meraviglia che ogni bicchiere può offrirci.

LOGO singolo.png

IL PROGETTO

WINE + SERENDIPITY = WINEDIPITY

Progetto Winedipity_edited.jpg

Winedipity nasce dalla fusione di due parole inglesi: “wine” e “serendipity”. Il vino (wine) è il cuore pulsante di tutto, mentre "serendipity" (serendipità) è quella fortuna che ti porta a scoperte inaspettate e felici. Il termine ha origini lontane, dall’antico nome persiano dello Sri Lanka, ed è stato coniato nel 1754 dal filosofo e scrittore inglese Horace Walpole, dopo aver letto una fiaba persiana.

Perché ho scelto questo nome? Sono cresciuta a pane e fiabe, e ho giocato con le Barbie fino a tardi (è per questo che una Barbie compare anche nelle foto del sito!). Credo che la mia passione per il vino sia stata una felice coincidenza, una vera serendipità. È nata come un ripiego dopo una delusione in politica, un percorso mai iniziato. Oggi non farei mai politica, e non cambierei la mia passione per il vino con nient’altro, a parte condividerla con l’acqua, l’arte, i viaggi e la gastronomia – tutti elementi che si sposano perfettamente con il vino.

Con Winedipity, desidero trasmettere l’esperienza che per me ha cambiato la vita. Ho voluto creare questo spazio come un contenitore di notizie, consigli su vino, acqua, gastronomia, e anche corsi e degustazioni. Il mio blog “Un bicchiere al giorno toglie il sommelier di torno” (in senso sarcastico, naturalmente!) è nato per far capire alle persone che dietro un bicchiere di vino o d’acqua c’è un mondo di emozioni, e queste sono la vera ricchezza. La teoria è importante, ma non deve mai prendere il sopravvento!

Il vino non conosce noia, perché, proprio come noi, è in continua evoluzione. Il mio consiglio? La prossima volta che vi trovate in enoteca o in un supermercato, cercate la bottiglia che avevate in mente, ma quando state per afferrarla, lasciatevi guidare dalla serendipità: prendete quella accanto. Chissà, magari vi sorprenderà e vi regalerà nuove emozioni. Nelle degustazioni, ci vuole sempre un pizzico di follia!

"La terra dà, la terra toglie, ma non tradisce mai"

vecchio detto contadino

  • Facebook
  • Instagram
  • discussioni
  • X

© Winedipity 2025

bottom of page